Skip to main content
Tag

sdg 15

Greenovation – un piano di efficientamento per la casa in pochi click

By ecology, sdg 11, sdg 13, sdg 15, sdg 7

L’efficienza energetica degli edifici non solo comporta risparmi per chi li abita. Riduce le emissioni di CO2, e mettersi all’opera per decarbonizzare le attività umane nel loro complesso è un obbligo se vogliamo sperare di contenere i cambiamenti climatici. La piattaforma di Greenovation è un buon alleato per conoscere in pochi minuti la classe energetica di partenza, la sintesi degli interventi possibili e le agevolazioni. Il nostro paese offre diversi incentivi per aggiornare il patrimonio immobiliare nazionale, che è perlopiù inefficiente, e molti interventi di riqualificazione sono in corso. Però siamo tra i pochi paesi che non hanno ancora presentato all’UE un piano di decarbonizzazione a lungo termine. È aperta una consultazione pubblica fino al 22 giugno 2021 per raccogliere opinioni sui provvedimenti individuati per accelerare il ritmo di riqualificazione.

Cristina: La maggior parte del patrimonio immobiliare in Italia è energeticamente inefficiente, ossia in classe E, F o G. Gli ecobonus incentivano interventi importanti che migliorano la qualità abitativa e riducono l’impatto ambientale. Oggi siamo venuti in provincia di Torino per raccontarvi di una piattaforma che consente, in pochi minuti, di conoscere la classe energetica della propria abitazione e gli interventi da fare. E lo facciamo attraverso la storia della casa che vedete alle mie spalle. Paolo, come funziona il vostro sistema?

Paolo Mottura: Attraverso un semplice questionario l’utente descrive la propria abitazione, sono una ventina di campi molto molto semplici. Inserisci i dati, il nostro sistema di calcolo ad intelligenza artificiale genera un modello energetico dell’edificio. Su questo modello vengono effettuate una serie di analisi per andare a realizzare un progetto di riqualificazione energetica. All’interno di questo progetto sono contenute una serie di informazioni fondamentali come la classe energetica di partenza, gli interventi migliorativi proposti, la classe energetica ottenibile, i risparmi sui singoli interventi proposti e poi le analisi relative agli incentivi fiscali quindi 50%/65% o superecobonus 110%.

Cristina: Quanto costa all’utente il progetto e quanti sono gli edifici che avete analizzato finora?

Giordano Colarullo: Il progetto base ha un costo di €199, ma è disponibile una versione gratuita che chiunque può utilizzare per avere una serie di informazioni preliminari comunque molto importanti. Ad oggi sono oltre 40.000 le unità abitative analizzate di cui 15.000 condomini. Il nostro sistema ha una precisione, chiaramente partendo da un’edificio standard, superiore al 90%.

Cristina: Franco è il padrone di casa e andiamo a vedere cosa ha fatto.

Franco Vignolo: Grazie alla piattaforma, che mi ha reso veramente semplice la valutazione della mia ristrutturazione, ho potuto poi valutare i vari interventi che ho fatto su questa casa. A cominciare da, vedi li che c’è la pompa del calore che gestisce tutto il riscaldamento a pavimento che abbiamo fatto all’interno e tutta l’acqua sanitaria e tutto quanto. Poi abbiamo fatto un cappotto in lana di roccia, che si può sentire, che tra l’altro mi ha aiutato sull’isolamento estivo, quindi non ho avuto addirittura l’esigenza di mettere il raffrescamento. Sopra, come potrai vedere, ci sono i pannelli fotovoltaici.

Cristina: E qui dentro?

Franco Vignolo: Qui dentro c’è la macchina che gestisce tutto l’impianto a pavimento e l’acqua sanitaria.

Cristina: Franco complessivamente quanto risparmia in bolletta energetica?

Franco Vignolo: Questa è una casa di 80 metri quadri. Non utilizzo combustibili fossili, utilizzo solamente la corrente elettrica, risparmio circa €1.800 l’anno.

Cristina: E ci vivi bene in questa casa?

Franco Vignolo: Guarda sono più che soddisfatto di questo intervento, sono stato veramente aiutato da tutto il discorso della piattaforma, e dei risultati ottenuti.

Cristina: Grazie. Questa casa era in classe G e adesso è A2. Pensate se tutti facessimo interventi come questi, quanti benefici avremmo. Occhio al futuro.

In onda il 10-4-2021

Gestione acque reflue – MM spA

By ecology, sdg 11, sdg 14, sdg 15, sdg 6

Nel nostro paese investiamo troppo poco nella filiera che garantisce agli italiani l’accesso e il trattamento di un bene prezioso: l’acqua. Un sotto investimento protratto nel tempo, con il conseguente accumulo di inadeguatezze. Non solo, i nostri bacini idrici sono in sofferenza. Depurare le acque reflue con attento monitoraggio ed efficientare le reti di distribuzione sono misure urgenti. Vi raccontiamo un caso virtuoso – quello di MM spA, grazie ad Andrea Aliscioni, Direttore Servizio Idrico.

Cristina: Oggi parliamo ancora di acqua, perché i più recenti rapporti sull’avanzamento dell’Agenda 2030 ci dicono che sull’SDG 6, garantire entro la fine di questo decennio una gestione sostenibile delle risorse idriche, c’è ancora molto da fare. Siamo a Milano in un impianto di depurazione di acque reflue per raccontarvi un processo virtuoso di gestione integrata che inizia proprio qui, dove arriva l’acqua di fogna. Questo è il laboratorio di analisi chimiche che analizza l’acqua in tutte le sue fasi, 365 giorno l’anno e questo è il laboratorio di analisi microbiologiche. Questa è l’acqua di fogna, quella che entra in questi depuratori e questa è l’acqua che esce. Andrea, che cosa succede in queste vasche?

Andrea Aliscioni: Questo è il cuore del trattamento dell’impianto biologico, dove i fanghi attivi degradano tutti gli inquinanti disciolti presenti nelle acque reflue, in modo che poi questi inquinanti siano trattenuti prima dello scarico in acque superficiali, evitando di inquinare i nostri corpi idrici. La linea acque prosegue in questa altra sezione di trattamento dove l’acqua depurata viene separata dai fanghi attivi che l’hanno depurata. I fanghi attivi vanno sul fondo e vengono ricircolati, l’acqua prosegue il suo percorso di affinamento per essere recuperata come risorsa. Siamo finalmente alla fine del nostro ciclo di depurazione dove l’acqua filtrata e disinfettata è pronta per essere restituita all’ambiente e diventare nuova risorsa.

Cristina: Andrea cosa significa gestione integrata e che vantaggi comporta?

Andrea Aliscioni: La gestione integrata, innanzitutto, da un nuovo valore a questa risorsa che abbiamo creato, rendendola disponibile per il mondo agricolo, per gli agricoltori per irrigare i campi, con grandi risparmi ovviamente. Non solo, rappresenta anche un nuovo vettore energetico. Da quest’acqua possiamo estrarre calore e qui la usiamo per rinfrescare o scaldare i nostri edifici. Inoltre, la gestione integrata vuol dire anche integrare tutti i pezzi della filiera idrica compresi le reti della fognatura e dell’acqua potabile per creare efficienza.

Cristina: Grazie. Questa attività adempie agli SDG 6 acqua pulita per tutti, 11 città e comunità sostenibili, 14 la vita sott’acqua e 15 la vita sulla terra. Gestione integrata comporta vantaggi economici e ambientali.
Occhio al futuro

In onda il 3-4-2021

Giorgio Vacchiano – come rendere le foreste resilienti

By ecology, sdg 12, sdg 13, sdg 15, sdg 3

Che impatto hanno i cambiamenti climatici sulle foreste e come possiamo aiutarle a essere resilienti? In questa puntata abbiamo incontrato Giorgio Vacchiano, ricercatore forestale che, grazie alla sua specializzazione, è stato inserito nella lista degli 11 migliori scienziati emergenti al mondo dalla rivista scientifica Nature. Lo abbiamo raggiunto nel Parco del Po e delle Colline Torinesi alle porte di Torino, per ascoltarlo e per vederlo al lavoro.

Cristina: C’è una stretta relazione tra la nostra salute e quella delle foreste, che depurano la nostra aria, certo. Ma c’è molto di più. Siamo venuti al parco del Po e delle Colline Torinesi per incontrare Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali che nel 2018 è stato scelto dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti al mondo. Giorgio come ti sei guadagnato questo riconoscimento?

Giorgio Vacchiano: Io lavoro per capire la relazione tra foreste e cambiamenti climatici. Gli alberi sono una delle armi migliori che abbiamo per lottare contro la crisi climatica. Prevedere come si svilupperanno le foreste e come ci possono aiutare al meglio è quello che cerco di fare nelle mie ricerche. Lo faccio insieme a tanti altri ricercatori nel mondo con un approccio innovativo, quello della modellazione matematica. Cerchiamo di riprodurre dentro al computer il modo in cui una foresta cresce, si sviluppa e di capire come possiamo anche aiutarla a sopportare e resistere bene ai capricci del clima che dovremo affrontare.

Cristina: Come si svolge nella pratica il tuo lavoro?

Giorgio Vacchiano: La prima parte si svolge sempre nel bosco. Misuriamo le dimensioni degli alberi e la specie. Questo carpino per esempio, misuriamo il diametro o la circonferenza. Siamo intorno ai 22 cm, vuol dire che è un albero ancora abbastanza giovane, se poi mettiamo insieme questa misura con quelle di tutti gli altri alberi del bosco possiamo capire in che fase di sviluppo si trova. Oppure misuriamo gli accrescimenti, facciamo un carotaggio del legno, una semplice punturina in cui riusciamo a vedere gli anelli di accrescimento annuale che l’albero ha formato nel corso del tempo. Dal loro spessore riusciamo a capire come l’albero ha reagito alle condizioni climatiche del passato e quindi come potrebbe rispondere a future siccità o cambiamenti del clima.

Cristina: Gli alberi crescono lentamente e l’uomo corre sempre più veloce. Cosa significa questo per te e per il tuo lavoro?

Giorgio Vacchiano: Per molti anni questo è rimasto un contrasto importante. Qua vediamo per esempio dove sono stati piantati negli anni 50/60 degli alberi che c’entrano molto poco con questa zona, dei pini, delle conifere anche esotiche. Oggi invece il tentativo è quello di riportare questo bosco alle sue condizioni naturali, come vediamo da quest’altra parte, essere un bosco di querce. Abbiamo fatto degli interventi di gestione, abbiamo fatto un po’ di luce nel sottobosco in modo che le specie naturali possano sviluppare per conto proprio. E poi il legno che abbiamo ricavato dagli alberi è stato utilizzato. Usare il legno sembra una contraddizione, invece se lo prendiamo in modo sostenibile rispettando il ritmo della natura, è un grande alleato contro il cambiamento climatico.

Cristina: Giorgio perché il tuo lavoro è così importante?

Giorgio Vacchiano: Sapere come crescono le foreste e come gestirle in modo sostenibile vuol dire assicurarsi che continuino a esistere anche in un clima che cambia. Assicurarsi che continuino a darci i loro benefici, e che continuino a essere foreste che funzionano in piena salute anche con la conservazione della biodiversità. Per esempio qui abbiamo lasciato alcuni tronchi a terra in occasione dell’ultimo intervento forestale per far sviluppare i funghi, questi esseri viventi da cui dipende il benessere e il buon funzionamento del bosco. Tagliare non vuol dire deforestare, anzi, ci curiamo sempre che ci siano nuove piantine pronte a crescere, modificando la struttura del bosco.

Cristina: Il lavoro di Giorgio adempie agli SDG 3, 12, 13 e 15. Occhio al Futuro

In onda il 6-6-2020

Neorurale Hub

By ecology, sdg 11, sdg 12, sdg 13, sdg 15, sdg 17, sdg 2, sdg 3, sdg 4, sdg 6, sdg 7, sdg 8, sdg 9, technology

Neorurale Hub è immerso in 500 ettari rinaturalizzati nella Pianura Padana, dove in 20 anni la fertilità del suolo è aumentata del 150%, flora e fauna si sono ri-insediati, e la biodiversità è tornata a fiorire. Questo polo innovativo offre a start-up e aziende terreni, infrastrutture e tecnologie per sperimentare e collaborare proprio come avviene nei sistemi naturali. Un esempio di efficienza e di economia circolare.

Cristina: Siamo immersi in 500 ettari rinaturalizzati a due passi da Milano, dove in 20 anni la fertilità del suolo è aumentata del 150%, flora e fauna si sono ri-insediati, la biodiversità è tornata a fiorire. Nel 1996 questo terreno era così. Rigenerandosi, la natura ha ispirato la creazione di questo polo innovativo, che offre a start-up e aziende terreni, infrastrutture e tecnologie per sperimentare e collaborare proprio come avviene nei sistemi naturali. E così si ottimizza l’uso di tutte le risorse, si producono cibo, energia e tanto altro. Un esempio di efficienza e di economia circolare. L’insieme di tutte le attività che che avvengono in questo polo adempiono a dodici dei 17 SDG – gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU – e precisamente 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 17.
Luca dammi qualche esempio pratico di quello che avete imparato ripristinando quest’area.

Luca Pilenga: L’esempio più concreto della collaborazione uomo natura lo abbiamo e troviamo in queste barriere di ecosistemi dove rigeneriamo la natura per permetterle di creare biodiversità, che è quell’arma che abbiamo contro i parassiti che ci permette di abolire l’uso di insetticidi. Li abbiamo aboliti già dodici anni fa. Quest’acqua delle barriere che sgorga naturalmente ad una temperatura costante durante tutto l’anno la utilizziamo come scambio termico durante la climatizzazione degli edifici dove viene fatta la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.

Cristina: Le tecnologie invece come le state usando?

Luca Pilenga: La tecnologia è il fattore abilitante che ci permette di condurre delle ricerche capaci, attraverso i dati di sensori locali presi anche da satelliti o da droni in alcuni casi, di sviluppare una ricerca capace di concentrare i principi attivi. Per esempio questa Erba Officinale che abbiamo reperito in giro per il mondo e che qui siamo riusciti a concentrare del 400% rispetto alle concentrazioni normali e senza contaminanti.

Cristina: Una pianta che cresce in un terreno sano e nelle condizioni migliori da i frutti migliori.

Luca Pilenga: Esattamente, grazie alla tecnologia riusciamo a capire quali meccanismi ci aiutano a raggiungere l’obiettivo, in questo caso una maggiore concentrazione, in altri casi il minor consumo di risorse. Qui nella struttura alle mie spalle collaborano oramai 20 tra startup, aziende e scuole per costruire la sostenibilità del settore agroalimentare.

Cristina: Osservare e imitare la natura è la nostra migliore scommessa. Occhio al futuro!

In onda il 7-3-2020

Bambù – l’acciaio vegetale

By ecology, sdg 1, sdg 11, sdg 12, sdg 13, sdg 15, sdg 7

Con più di 1.642 specie e 10.000 utilizzi, il bambù si aggiudica straordinari primati. Rigenera terreni poveri, tollera grande freddo e caldo e l’ONU la considera una famiglia di piante strategica, riconoscendo che adempie a ben 6 dei 17 SDG: 1, 7, 11, 12, 13, 15. L’architetto Mauricio Cardenas ci racconta quali sono i benefici di costruire col bambù.

Cristina: Oggi incontriamo un architetto che ha progettato la più grande struttura nel nord della Cina in bambù, una pianta considerata strategica dall’ONU e che adempie a 6 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, o SDG. Grazie alle lunghe radici, che pescano acqua in profondità, il bambù può essere piantato in terreni poveri, inadatti all’agricoltura, ed è capace di rigenerarli. La fitta e perenne superficie fogliare, fa sì che un bosco di bambù sequestri fino a 17 tonnellate di carbonio per ettaro all’anno. Tollera grande freddo e grande caldo, cresce velocemente e ogni parte della pianta, persino gli scarti, sono utili per qualche cosa. Pensate, con 1642 specie, ci sono più di 10,000 utilizzi riconosciuti – dall’architettura al cibo, il tessile e la cosmesi.  Le opportunità di lavoro sono particolarmente interessanti per le donne in agricoltura, perché il bambù è leggero. L’associazione mondiale INBAR stima che questa pianta dalle mille specie potrebbe diventare fonte di reddito per 50 milioni di persone nel mondo! Architetto, qual è la tua esperienza con l’acciaio vegetale?

Mauricio Cardenas: Sono cresciuta in Colombia, quindi sin da piccolo ho avuto modo di conoscere le virtù di questa pianta – giocavamo tra le canne di bambù, facevamo piccole costruzioni. Attraversavamo il fiume con un ponte, ricordo molto bene, sempre in bambù.. poi durante gli studi di architettura l’ho un po’ dimenticato, sarò sincero, fino alla tesi di laurea. L’ho ripreso e fino ad oggi lavoro grazie alle opportunità che ho in giro per il mondo facendo costruzioni in bambù.

Cristina: Com’è stata l’esperienza in Cina?

Mauricio Cardenas: Il padiglione INBAR è l’ultimo progetto che abbiamo realizzato è la struttura di bambù più grande del nord della Cina. È utilizzato molto poco il cemento, il minimo possibile. Coperture verdi, senza aria condizionata all’interno del padiglione si sta benissimo, perché abbiamo uno strato di terra umida per cui anche nelle temperature più alte di Pechino, che sono veramente estreme, si sta molto bene nel padiglione, non c’è stato nessun tipo di sconforto, anzi è stato molto apprezzato.

Cristina: E come siamo messi in Italia? Ci sono degli incentivi?

Mauricio Cardenas: Ci sono incentivi in Italia per l’agricoltura, per la costruzione ancora no. Possiamo immaginare in modo molto poetico, immaginare il bambù, portare dalla foresta al cantiere. Tenendo conto che il bambù cresce molto rapidamente, in soli tre anni è maturo e pronto per essere utilizzato in costruzione. Mentre il legno ha bisogno di 15-20 anche più anni per essere maturo e utilizzato per la costruzione.

Cristina: Una casa che torna alla terra, che bella idea. Occhio al futuro!

In onda il 25-2-2020

Stefano Mancuso e l’intelligenza diffusa delle piante

By ecology, sdg 15

Prof. Stefano Mancuso, autore e Direttore del LINV – International Laboratory of Plant Neurobiology, parla dell’intelligenza del regno vegetale – un modello a rete. Internet ne è un esempio!

Cristina: Sovente pensiamo che per il successo dobbiamo scalare una vetta, diventare il capo di qualche cosa per avere influenza, ma il mondo vegetale ci insegna ben altro. Ci insegna che l’intelligenza si può diffondere a macchia d’olio e perché? In che modo?

Stefano Mancuso: Tutto quello che hai detto è vero, perché noi ci ispiriamo al modello animale. È fatto con un cervello che governa degli organi, quando noi replichiamo questo modello nelle nostre organizzazioni, quindi c’è un capo e poi una gerarchia sotto, nasce una burocrazia che serve a trasportare gli ordini. Il modello vegetale, paradossalmente, è molto più moderno rispetto a quello animale perché è un modello a rete, diffuso. La pianta, in altre parole, distribuisce sull’intero corpo funzioni che gli animali concentrano negli organi. Immaginiamo un’organizzazione di questo tipo, queste organizzazioni molto moderne, internet stesso è fatta in questa maniera, non ha un comando centrale o le monete elettroniche di cui si parla tanto oggi. Il bitcoin e tutte queste cose sono organizzazioni decentralizzate e come tali funzionano benissimo.

Cristina: E quali saranno gli sviluppi strategici che potranno beneficiare di questo modello?

Stefano Mancuso: Potremmo costruire qualunque tipo di organizzazione ispirandoci al mondo vegetale. C’è una multinazionale americana che si chiama Morningstar che funziona a questa maniera, cioè non ha manager. È completamente distribuita e funziona benissimo. Il modo con cui abbiamo guardato alla società, nella nostra storia, non è l’unico. Il 99% della vita di questo pianeta utilizza un sistema diverso.

Cristina: Perché ha senso imitare delle creature viventi che apparentemente sono ferme?

Stefano Mancuso: Le piante vedono, le piante sentono, le piante dormono, le piante sono in grado di comunicare, di avere relazioni sociali.

Cristina: In che modo possiamo imitare il comportamento delle piante?

Stefano Mancuso: Le piante producono risorse, gli animali le consumano, quindi imitiamo le piante nel produrre e consumare la minor quantità di risorse possibili. Trasformiamo le nostre organizzazioni, non è scritto da nessuna parte che per forza debbano essere piramidali. Trasformiamole in distribuite e ne trarremmo dei vantaggi in pochissimo tempo.

Cristina: Sta a noi decidere se vogliamo comportarci come animali o come piante. Occhio al futuro

In onda 27-4-2019