Skip to main content
Tag

sdg 12

La bellezza sostenibile di Davines

By ecology, sdg 12, sdg 13, sdg 3

Sono sempre stata curiosa di scoprire come potermi curare la pelle e il corpo senza pesare troppo sull’ambiente. Quando scrissi il mio secondo libro, Occhio allo Spreco, imparai molto da Riccarda Serri, co-fondatrice di Skineco, tanto che divenne una cara amica. Purtroppo non è più con noi ma ci ha lasciato un’importante eredità. Grazie a lei ho imparato a leggere l’INCI anche se oggi le app arrivano a un dettaglio ben superiore della mia conoscenza. La storia di oggi racconta quanto il prodotto è il punto di arrivo di un lavoro capillare che tocca ogni aspetto di un’azienda. E resta sempre un punto di partenza per superare gli obiettivi raggiunti.

Davines è una B Corp, Società Benefit e ha usato l’SDG Action Manager come strumento per misurare il grado di implementazione dell’Agenda 2030.

Cristina: Siamo nel giardino scientifico di un’azienda di cosmesi che applica la sostenibilità a tutta la sua filiera, dagli ingredienti dei prodotti agli imballaggi, le sedi, i rapporti con le persone e con il territorio. Buongiorno Davide. Cosa sta alla base della vostra cultura aziendale?

Davide Bollati: Il perché facciamo le cose, più del cosa e come le facciamo. Etica, bellezza e sostenibilità sono la base del nostro pensiero.

Cristina: Voi usate uno strumento che vi consente di implementare tutta l’Agenda 2030. In che modo è utile l’SDG Action Manager?

Davide Bollati: Ci è utile anche perché ci permette di monitorare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, quindi con questo monitoraggio abbiamo i principi per le nostre formulazioni che devono essere attente non solo alla persona ma anche all’ambiente e al pianeta quindi c’è un doppio obiettivo. La circolarità del packaging, l’energia per lo stabilimento, la biodiversità degli ingredienti e l’impatto sulle comunità. Abbiamo tantissime iniziative e questo Action Manager ci permette di misurare. Ci permette anche di non scegliere à la carte alcuni di questi ma avere un approccio complessivo e quindi di affrontarli tutti insieme nella sua complessità. In alcuni performiamo molto bene, in altri meno e quindi sappiamo dove è meglio lavorare. All’interno comunque di uno scopo aziendale che va in qualche modo considerato, ad esempio obiettivi come sconfiggere la povertà nel mondo (SDG 1), risulta un po’ difficile.

Cristina: Qual è la vostra prossima sfida?

Davide Bollati: Dopo che siamo riusciti ad arrivare ad uno stabilimento a impatto zero, la nostra sfida adesso è di allargare questo obiettivo anche alla nostra comunità, alla filiera, a tutti i nostri fornitori e a tutti i nostri clienti. Dopo tanti anni di lavoro sulla riduzione dell’impatto fino alla neutralizzazione, oggi la sfida importante è l’impatto positivo.

Cristina: Che vuol dire diventare moltiplicatori rigenerativi.

Davide Bollati: Esattamente, secondo il principio di interdipendenza.

Cristina: Questa azienda sta implementando tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed è più avanti sul 3 salute e benessere, 12 consumo e produzione responsabile e 13 agire per il clima. Arrivare a questo livelli di sostenibilità richiede impegno e anche sacrificio. Ma alla fine è un piacere. Occhio al futuro

In onda il 15-5-2021

Neorurale Hub

By ecology, sdg 11, sdg 12, sdg 13, sdg 15, sdg 17, sdg 2, sdg 3, sdg 4, sdg 6, sdg 7, sdg 8, sdg 9, technology

Neorurale Hub è immerso in 500 ettari rinaturalizzati nella Pianura Padana, dove in 20 anni la fertilità del suolo è aumentata del 150%, flora e fauna si sono ri-insediati, e la biodiversità è tornata a fiorire. Questo polo innovativo offre a start-up e aziende terreni, infrastrutture e tecnologie per sperimentare e collaborare proprio come avviene nei sistemi naturali. Un esempio di efficienza e di economia circolare.

Cristina: Siamo immersi in 500 ettari rinaturalizzati a due passi da Milano, dove in 20 anni la fertilità del suolo è aumentata del 150%, flora e fauna si sono ri-insediati, la biodiversità è tornata a fiorire. Nel 1996 questo terreno era così. Rigenerandosi, la natura ha ispirato la creazione di questo polo innovativo, che offre a start-up e aziende terreni, infrastrutture e tecnologie per sperimentare e collaborare proprio come avviene nei sistemi naturali. E così si ottimizza l’uso di tutte le risorse, si producono cibo, energia e tanto altro. Un esempio di efficienza e di economia circolare. L’insieme di tutte le attività che che avvengono in questo polo adempiono a dodici dei 17 SDG – gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU – e precisamente 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 17.
Luca dammi qualche esempio pratico di quello che avete imparato ripristinando quest’area.

Luca Pilenga: L’esempio più concreto della collaborazione uomo natura lo abbiamo e troviamo in queste barriere di ecosistemi dove rigeneriamo la natura per permetterle di creare biodiversità, che è quell’arma che abbiamo contro i parassiti che ci permette di abolire l’uso di insetticidi. Li abbiamo aboliti già dodici anni fa. Quest’acqua delle barriere che sgorga naturalmente ad una temperatura costante durante tutto l’anno la utilizziamo come scambio termico durante la climatizzazione degli edifici dove viene fatta la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.

Cristina: Le tecnologie invece come le state usando?

Luca Pilenga: La tecnologia è il fattore abilitante che ci permette di condurre delle ricerche capaci, attraverso i dati di sensori locali presi anche da satelliti o da droni in alcuni casi, di sviluppare una ricerca capace di concentrare i principi attivi. Per esempio questa Erba Officinale che abbiamo reperito in giro per il mondo e che qui siamo riusciti a concentrare del 400% rispetto alle concentrazioni normali e senza contaminanti.

Cristina: Una pianta che cresce in un terreno sano e nelle condizioni migliori da i frutti migliori.

Luca Pilenga: Esattamente, grazie alla tecnologia riusciamo a capire quali meccanismi ci aiutano a raggiungere l’obiettivo, in questo caso una maggiore concentrazione, in altri casi il minor consumo di risorse. Qui nella struttura alle mie spalle collaborano oramai 20 tra startup, aziende e scuole per costruire la sostenibilità del settore agroalimentare.

Cristina: Osservare e imitare la natura è la nostra migliore scommessa. Occhio al futuro!

In onda il 7-3-2020

Bambù – l’acciaio vegetale

By ecology, sdg 1, sdg 11, sdg 12, sdg 13, sdg 15, sdg 7

Con più di 1.642 specie e 10.000 utilizzi, il bambù si aggiudica straordinari primati. Rigenera terreni poveri, tollera grande freddo e caldo e l’ONU la considera una famiglia di piante strategica, riconoscendo che adempie a ben 6 dei 17 SDG: 1, 7, 11, 12, 13, 15. L’architetto Mauricio Cardenas ci racconta quali sono i benefici di costruire col bambù.

Cristina: Oggi incontriamo un architetto che ha progettato la più grande struttura nel nord della Cina in bambù, una pianta considerata strategica dall’ONU e che adempie a 6 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, o SDG. Grazie alle lunghe radici, che pescano acqua in profondità, il bambù può essere piantato in terreni poveri, inadatti all’agricoltura, ed è capace di rigenerarli. La fitta e perenne superficie fogliare, fa sì che un bosco di bambù sequestri fino a 17 tonnellate di carbonio per ettaro all’anno. Tollera grande freddo e grande caldo, cresce velocemente e ogni parte della pianta, persino gli scarti, sono utili per qualche cosa. Pensate, con 1642 specie, ci sono più di 10,000 utilizzi riconosciuti – dall’architettura al cibo, il tessile e la cosmesi.  Le opportunità di lavoro sono particolarmente interessanti per le donne in agricoltura, perché il bambù è leggero. L’associazione mondiale INBAR stima che questa pianta dalle mille specie potrebbe diventare fonte di reddito per 50 milioni di persone nel mondo! Architetto, qual è la tua esperienza con l’acciaio vegetale?

Mauricio Cardenas: Sono cresciuta in Colombia, quindi sin da piccolo ho avuto modo di conoscere le virtù di questa pianta – giocavamo tra le canne di bambù, facevamo piccole costruzioni. Attraversavamo il fiume con un ponte, ricordo molto bene, sempre in bambù.. poi durante gli studi di architettura l’ho un po’ dimenticato, sarò sincero, fino alla tesi di laurea. L’ho ripreso e fino ad oggi lavoro grazie alle opportunità che ho in giro per il mondo facendo costruzioni in bambù.

Cristina: Com’è stata l’esperienza in Cina?

Mauricio Cardenas: Il padiglione INBAR è l’ultimo progetto che abbiamo realizzato è la struttura di bambù più grande del nord della Cina. È utilizzato molto poco il cemento, il minimo possibile. Coperture verdi, senza aria condizionata all’interno del padiglione si sta benissimo, perché abbiamo uno strato di terra umida per cui anche nelle temperature più alte di Pechino, che sono veramente estreme, si sta molto bene nel padiglione, non c’è stato nessun tipo di sconforto, anzi è stato molto apprezzato.

Cristina: E come siamo messi in Italia? Ci sono degli incentivi?

Mauricio Cardenas: Ci sono incentivi in Italia per l’agricoltura, per la costruzione ancora no. Possiamo immaginare in modo molto poetico, immaginare il bambù, portare dalla foresta al cantiere. Tenendo conto che il bambù cresce molto rapidamente, in soli tre anni è maturo e pronto per essere utilizzato in costruzione. Mentre il legno ha bisogno di 15-20 anche più anni per essere maturo e utilizzato per la costruzione.

Cristina: Una casa che torna alla terra, che bella idea. Occhio al futuro!

In onda il 25-2-2020